Editoriale
Riduzione delle emissioni di gas serra legate agli inalatori | C. Micheletto
Gli Articoli
L’uso persistente di disinfettanti e prodotti per la pulizia può aumentare il rischio di asma bronchiale | C. Micheletto
Con il progetto REMaRe Insieme il respiro della salute in otto città | A. Rozzi
Il tabagismo? Una “pandemia mondiale”
Nel XX secolo il tabacco ha ucciso 100 milioni di persone
È tempo di muoversi!
Explora-salute: la cultura del respiro, della postura e del movimento | F. Ascheri, S. Mazzaro, A. Serafini
Fumi derivanti da incendi e patologie respiratorie acute | G. D’Amato
I pazienti influencer: nuove prospettive per la centralità della persona | D. Heimberg
Malattie rare
Caratteristiche cliniche dei pazienti con deficit severo di alfa1-antitripsina dovuto a genotipi rari | D. Piloni, M.C. Crescenzi, I. Ferrarotti
La voce dei pazienti
Alla scoperta del corpo Il deficit di alfa1-antitripsina
Un libro illustrato per spiegare la patologia ai più piccoli | N. Gatta
Giugno, mese della SLA L’Italia in prima linea per la ricerca e la speranza | E. Longo
Aspettare, resistere o lottare?
Il “trilemma” del paziente BPCO | N. Colecchia
Progetto “Accademia LIFC”: alta formazione per soci e volontari all’insegna del capacity-building | R. Caroni
Il diritto alla salute delle persone con malattie neuromuscolari | A. Piva
WALCE in azione: programmi a supporto dei pazienti | F. Ferraresi
Per scaricare questo documento effettuare il login oppure la registrazione